Mostra altri risultati...
Lo scorso anno è stata registrata una forte crescita del mercato IoT in Italia, +22% rispetto al 2020, con un valore complessivo stimato pari a circa 7,3 miliardi di euro. Come se non bastasse, nei prossimi mesi si apriranno ulteriori opportunità grazie al PNRR, con il quale sono stati messi in campo 30 miliardi di euro di fondi destinati a progetti legati all’IoT, come ad esempio la gestione del rischio di alluvione.
Nel catalogo SATEL troviamo ben tre prodotti che possono essere utilizzati per entrare in questo mercato: GSM-X, GPRS-A ed ETHM-A. I primi due sono dotati di un modulo di comunicazione GSM 2G / 4G LTE mentre il terzo è dotato di connessione ethernet.
La caratteristica unica, comune a tutti, è quella di poter trasmettere i dati relativi allo stato dei loro ingressi, uscite ed informazioni diagnostiche mediante protocolli standard quali:
Questa particolarità consente di entrare a far parte del mondo IoT, sia come sensori che come attuatori di un sistema di centralizzazione molto più ampio.
In particolare, GPRS-A ed ETHM-A, hanno 8 ingressi digitali e 0-10V, a cui possono essere collegate sonde analogiche che possono misurare ogni tipo di grandezza fisica come: temperatura, umidità, pressione, livello CO2, tensione, consumi, livello di liquidi, flusso di gas, etc. Inoltre, sono dotati di un bus 1-Wire in grado di leggere informazioni da 8 diversi sensori di temperatura digitali.
GSM-X, invece, abbina alla più classica funzione di emulatore di linea con sintesi vocale integrata, ben 8 ingressi e 4 uscite gestibili tramite i protocolli standard.
Questi moduli possono essere utilizzati in un’infinità di ambiti applicativi come la supervisione dell’impianto fotovoltaico o dei consumi di gas ed elettricità. Per la smart city possono essere impiegati nella gestione del verde pubblico, della viabilità e dell’illuminazione.
In aggiunta, la loro versatilità e l’enorme varietà di sonde a disposizione sul mercato, permette l’utilizzo per il monitoraggio di processi produttivi nelle industrie o dei parametri micro-climatici a supporto dell’agricoltura.
Alcuni esempi pratici sono il controllo degli allagamenti nei sottopassaggi, la supervisione della qualità dell’aria negli uffici ed il monitoraggio delle condizioni di stoccaggio di prodotti deperibili.
Questi articoli, grazie alla funzione IoT integrata, oltre che ad installatori di sicurezza, possono essere utili al settore elettrico e termoidraulico, a progettisti termotecnici e di sistemi industriali, nella pubblica amministrazione, ad allevamenti e coltivazioni.
Oltre ai protocolli IoT, tutti i moduli dispongono di applicativo mobile GX Control con notifiche PUSH. La connessione è garantita dal servizio P2P gratuito SATEL server, che non richiede registrazioni o elaborate configurazioni di rete. I dispositivi sono anche programmabili ed aggiornabili da remoto, tramite il software GX Soft.
Moduli universali: GSM-X LTE e GPRS-A LTE GPRS-A LTE è un modulo di monitoraggio universale in grado di funzionare in […]
La gamma di dispositivi radio bidirezionale Satel è stata da sempre un punto di forza. L’offerta è molto ampia, spaziando […]
L’estrema personalizzazione delle tastiere touch di Satel è da sempre una delle caratteristiche più apprezzate sia dagli installatori che dagli […]
La presentazione del preventivo di spesa al cliente è la fase finale e forse la più importante della trattativa. Offrire […]
ASW-200 è la soluzione per rendere la tua casa smart. Scopri come la sicurezza ed il comfort possono unirsi in un unico sistema.