L’innovazione tecnologica nel campo dell’elettronica, dell’informatica e delle telecomunicazioni ha dato il via, nell’ultimo decennio, a quella rivoluzione che è l’IoT.
IoT è l’acronimo di Internet of Things, ovvero internet delle cose, ed è un termine generico per indicare un nuovo modo di gestire l’informazione, fondato sull’intercomunicazione di tutti gli oggetti che ci circondano, dal telefono, alla tv, all’elettrodomestico, al riscaldamento.
Gli effetti pratici sono rilevanti. Ad esempio, non è più l’utente l’attore principale della termoregolazione: non è necessario andare a leggere la temperatura sul termostato, non serve azionare la caldaia. Invece il termostato comunica alla caldaia la temperatura ambientale, la caldaia è informata dal cellulare che l’utente sta tornando a casa, il riscaldamento si accende in autonomia alla temperatura più confortevole assicurando il massimo della comodità senza sprechi inutili. L’utente non deve fare più nulla.
Questo livello di interazione richiede dispositivi di comunicazione facili da installare, con connessione ad internet e che siano in grado di raccogliere e ritrasmettere quante più informazioni possibili in modo comprensibile.
La risposta SATEL a questa esigenza è GPRS-A, il modulo di monitoraggio universale.
Nelle due varianti, base e LTE, GPRS-A permette di raccogliere dati da fino a 8 sensori, NC, NO o analogici (in tensione 0-16V) e fino a 8 sensori di temperatura su bus 1-Wire. Entrambi i moduli sono dotati di quattro uscite, di cui due relè, per realizzare semplici automazioni. L’alimentazione è a 12V DC, ed è supportata la supervisione degli alimentatori APS-412, permettendo l’installazione in box plastico OPU-4P.
Le informazioni raccolte possono poi essere condivise in internet tramite rete mobile (2G per GPRS-A, e 2G/3G/LTE per GPRS-A LTE).
Sono implementati 3 protocolli aperti molto comuni nei sistemi di automazione: MQTT, JSON e Modbus RTU. Tramite essi le informazioni sono distribuite ad altri dispositivi IoT, o a sistemi di acquisizione dati che fanno da tramite.
Se non si dispone di un sistema IoT, GPRS-A mette comunque a disposizione dell’utente le stesse informazioni usando il servizio di connessione SATEL Server e l’applicativo mobile gratuito GX Control. È così possibile avere il pieno controllo del dispositivo, leggendo tutti e 16 gli ingressi, azionando le uscite, visualizzando i guasti e consultando la memoria eventi.
GPRS-A infine è un modulo di comunicazione completo, quindi è in grado anche di informare gli utenti con i comuni canali di comunicazione telefonica: SMS, PUSH e CLIP (chiamata muta).
Un esempio di applicazione molto interessante è il controllo di temperatura per quegli ambienti, come ad esempio le sale server, che devono essere monitorate in tempo reale e che devono sempre operare nelle condizioni di temperatura previste per evitare malfunzionamenti.
GPRS-A può tenere sotto controllo la temperatura nel singolo sito, azionando il sistema di condizionamento in autonomia al superamento di una soglia preimpostata o avvisando il personale di servizio di eventuali anomalie. In aggiunta, per sistemi con più sale server dislocate sul territorio, sfruttando i protocolli IoT è possibile con facilità concentrare le informazioni in un unico gestionale che permette quindi il controllo in tempo reale dei vari siti.
MQTT, JSON e Modbus RTU sono perfetti per questo compito, dato che sono protocolli text based, quindi molto semplici da gestire.
Ma GPRS-A non si limita a questo: non dimenticando le sue radici di modulo di comunicazione, e data la sua natura semplice e facile da installare, diventa una soluzione vincente anche nel controllo degli accessi.
Il dispositivo infatti mantiene una memoria di 1024 numeri di telefono (10000 nella versione LTE), abilitati al controllo delle uscite utilizzando il servizio CLIP. Questo significa, ad esempio, che è possibile entrare in un parcheggio o aprire un cancello semplicemente effettuando una telefonata, operazione triviale grazie agli assistenti vocali, oggi sempre più utilizzati nei comuni smartphone in commercio.
Le due uscite relè, quindi, potranno facilmente essere impiegate per controllare la sbarra del parcheggio o il cancello e permettere l’accesso solo agli utenti autorizzati. La memoria eventi di GPRS-A permetterà di ricostruire uno storico degli accessi, qualora necessario.
Per maggiori informazioni scarica le brochure:
Internet of Things è l’evoluzione dell’uso della rete internet; gli oggetti si interconnettono tra di loro e acquisiscono intelligenza grazie […]
Dare nuova vita ai “vecchi” sistemi di allarme? Aggiungere app e voce su un sistema antifurto datato? Da oggi con […]
Modulo LTE su bus: INT-GSM LTE INT-GSM LTE è il nuovo modulo su bus per centrali della serie INTEGRA che supporta la connessione 4G/LTE.Permette […]
AQUA LUNA è un sensore di movimento che racchiude un’idea geniale. Al suo interno, infatti, accoglie dei LED di alta potenza […]
Moduli universali: GSM-X LTE e GPRS-A LTE GPRS-A LTE è un modulo di monitoraggio universale in grado di funzionare in […]
Il compito principale del sistema antintrusione è di garantire sicurezza e comfort, migliorando la qualità della vita di chi lo […]
Essere sempre aggiornati nel nostro settore è fondamentale. Entra nella nostra sezione video, troverai video informativi, workshop e webinars.
Iscriviti alla nostra newsletter