SUPERBONUS, ECOBONUS, BONUS CASA: DI CHE SI TRATTA?

Mag 2021

Gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici esistenti sono al centro di misure volte da un lato ad aumentare il numero di edifici ecosostenibili, e dall’altro a standardizzarne le caratteristiche tecniche.

Queste agevolazioni hanno assunto la forma di bonus, erogati in base al tipo di intervento.

Si può accedere quindi ad una detrazione fiscale pari al 50%, 65% o del 110% del costo sostenuto.


SUPERBONUS 110%

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che consente una detrazione pari al 110% delle spese sostenute per interventi realizzati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022, volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.


INTERVENTI NECESSARI o TRAINANTI

Gli interventi che consentono di usufruire del Superbonus (trainanti) sono due:

  • interventi di isolamento termico delle superfici (cappotto termico) che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie;
  • interventi condominiali o su edifici singoli per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, a condensazione o a pompa di calore.

VINCOLI PER OTTENERE IL SUPERBONUS

  • Realizzare almeno uno dei due interventi trainanti;
  • i lavori effettuati devono portare ad un miglioramento di due classi energetiche dell’edificio

INTERVENTI TRAINATI

Una volta identificato il proprio intervento primario, ad esempio il cappotto termico, è possibile inserire nell’opera altri interventi, detti ‘trainati’, che concorrono alla riqualificazione dello stabile.
Gli interventi potenzialmente ‘trainabili’ sono gli stessi per i quali si può richiedere l’Ecobonus 2021 come ad esempio l’aggiunta di un sistema domotico o l’installazione dell’impianto fotovoltaico.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SUPERBONUS

  • detrazione dell’IRPEF o IRES: il cliente anticipa i costi di installazione e ha diritto al 110% di detrazione in 5 anni
  • sconto in fattura, effettuato dal professionista: l’installatore ottiene in cambio il superbonus, utilizzato come credito di imposta o a sua volta ceduto a istituti finanziari
  • cessione del credito a terzi, come ad esempio banche o assicurazioni: si ottiene la liquidità per effettuare i lavori in cambio del credito fiscale.

ECOBONUS 65% PER DOMOTICA E SMART HOME

L’Ecobonus 2021 è un’agevolazione contenuta nella legge di Bilancio 2020 per interventi relativi al risparmio e riqualificazione energetica degli edifici. 

Sono previste detrazioni IRPEF fino al 65% per:

  • impianti di domotica e building automation
  • realizzazione di impianti fotovoltaici

VINCOLI PER OTTENERE L’ECOBONUS

Il sistema domotico realizzato deve consentire il controllo a distanza di impianti di climatizzazione, riscaldamento e produzione di acqua calda, attraverso computer, tablet o smartphone.

I dispositivi devono:

  • mostrare i consumi energetici attraverso canali multimediali e fornire report periodici;
  • mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
  • consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.

Le spese detraibili riguardano sia l’acquisto che l’installazione di questi dispositivi.


BONUS CASA 50% PER LA RISTRUTTURAZIONE

Il bonus ristrutturazioni è la detrazione fiscale del 50 per cento riconosciuta ai contribuenti che effettuano lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio o in edifici singoli.

Tra i lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni troviamo interventi finalizzati al risparmio energetico.

Per i lavori effettuati nel 2020 e nel 2021, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione fiscale, il contribuente potrà scegliere di monetizzare subito il bonus Irpef riconosciuto, anche in relazione al bonus ristrutturazioni del 50 per cento.


LA SOLUZIONE SATEL

Le soluzioni Satel per la Smart Home contribuiscono a realizzare impianti di questo tipo.

Le centrali serie INTEGRA Plus prevedono funzioni di Building automation come il controllo di luci e tapparelle, su comando, tramite timer settimanale e all’inserimento dell’impianto.

Il sistema è inoltre in grado di misurare la temperatura ambientale tramite dispositivi parte del sistema radio ABAX 2.

È possibile regolare la temperatura degli ambienti agendo automaticamente sull’impianto di riscaldamento, con funzioni di termostato a doppia soglia.

Le avanzate funzioni di integrazione garantiscono flessibilità nell’interfacciamento con i vari impianti, permettendo da un lato il controllo diretto tramite i moduli 8 uscite relè 230V INT-ORS e INT-IORS, e tramite il modulo radio 2 relè 230V da incasso ASW-210, dall’altro la comunicazione con sistemi di terze parti come il KNX o concentratori di protocolli come Home Assistant o openHab.

Satel Italia S.r.l. - C/da Tesino, 40 - 63065 Ripatransone (AP) - P.I. 02063220442 - Numero REA AP-193370 - Capitale sociale in Euro: 10.000,00 - info@satel-italia.it - Satel Italia © Copyright 2021 - Privacy policy